Le cicatrici non sono solo un segno visibile sulla pelle: possono rappresentare un ostacolo al movimento, causare fastidio o dolore, influire sull’estetica e anche sul benessere emotivo della persona.
Che derivino da un intervento chirurgico, da un trauma o da un’ustione, le cicatrici possono evolvere in modo disfunzionale, dando origine a aderenze, ispessimenti e rigidità dei tessuti.
Il trattamento delle cicatrici consiste in un insieme di tecniche manuali volte a migliorare l’aspetto e la funzionalità delle cicatrici cutanee.
Agisce riducendo aderenze, ispessimenti e rigidità, favorendo la mobilità dei tessuti e migliorando l’elasticità della pelle.
È indicato per cicatrici post-chirurgiche, da trauma, ustioni o esiti di ferite profonde, secondo le indicazioni del medico inviante.
● Cicatrici ipertrofiche o cheloidi
● Aderenze e retrazioni cutanee recenti
● Dolore o tensione nella zona cicatriziale
● Limitazioni nei movimenti dovute alla cicatrice
● Cicatrici infiammate o infette
● Lesioni cutanee aperte nella zona da trattare
● Patologie dermatologiche attive
● Recenti interventi chirurgici (da valutare con il medico)