La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento fisioterapico mirato al recupero della funzionalità muscolare e neuromuscolare dell’area pelvi-perineale.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostengono gli organi pelvici (vescica, utero, retto) e contribuiscono al controllo delle funzioni urinarie, intestinali e sessuali, oltre a svolgere un ruolo importante nella postura.
Disfunzioni di questa regione possono manifestarsi con sintomi quali incontinenza urinaria o fecale, prolasso degli organi pelvici, dolore pelvico cronico, difficoltà sessuali, sia in donne che in uomini, anche in esiti post-chirurgici (ad esempio dopo prostatectomia o interventi ginecologici).
Il trattamento, effettuato da fisioterapisti specializzati, prevede una valutazione funzionale iniziale e l’applicazione di tecniche personalizzate come esercizi di rinforzo e rilassamento, biofeedback, terapia manuale e rieducazione respiratoria.
È indispensabile una valutazione specialistica preliminare (medico fisiatra o uroginecologo/urologo) per l’inquadramento del problema e l’esclusione di eventuali controindicazioni specifiche.
● Incontinenza urinaria da sforzo, urgenza o mista
● Incontinenza fecale o gas
● Prolasso urogenitale (vescicale, uterino, rettale)
● Dolore pelvico cronico
● Disfunzioni sessuali (vaginismo, dispareunia, eiaculazione precoce, disfunzione erettile)
● Prevenzione e trattamento post-partum
● Riabilitazione dopo interventi chirurgici (es. prostatectomia, isterectomia)
● Infezioni urinarie o genitali in atto
● Stato infiammatorio acuto
● Presenza di masse pelviche sospette non indagate
● Gravidanza in corso (per alcune tecniche)
● Dolore acuto non valutato clinicamente
● Gravi instabilità cardiovascolari