Scoliosi
La scoliosi è una deviazione strutturale (non correggibile spontaneamente dal paziente), laterale e rotatoria, della colonna vertebrale.
L’origine può essere:
- idiopatica (sconosciuta);
- congenita (da malformazioni presenti fin dalla nascita);
- neuromuscolare;
Quelle dell’adolescenza sono le forme più comuni (idiopatica), compaiono di solito dopo i 10 anni e vengono diagnosticate nella pubertà. La scoliosi può interessare le curve cervico-toracica, toracica, toraco-lombare, lombare oppure possono essere a doppia curva (toraciche e lombari o toraciche e toraco-lombari). La progressione della scoliosi dipende di solito dalla curva interessata (doppia curva ha maggior probabilità di peggioramento) e dalla crescita scheletrica (la curva scoliotica ha maggior probabilità di peggiorare durante la pubertà).
Diagnosi
- la radiografia dell’intera colonna in piedi con misurazione della deviazione angolare della curva.
Trattamento
- ginnastica posturale individuale nelle forme molto lievi;
- corsetti ortopedici nelle forme lievi/moderate;
- intervento chirurgico nelle forme gravi soprattutto se con tendenza all’evoluzione.
