Un’ernia discale lombare è una condizione patologica che causa una compressione di una o più radici nervose lombari e sacrali. I dischi intervertebrali più frequentemente interessati sono quelli tra le vertebre L4 e L5 e tra L5 ed S1.
Segni e sintomi
- dolore lombare con possibile presenza di scoliosi antalgica;
- riduzione della flessione del tronco;
- dolore alla pressione della porzione posteriore sporgente dei corpi vertebrali lombari (apofisi spinose);
- possibile riduzione della forza di alcuni muscoli della coscia, della gamba e del piede;
- possibile riduzione o assenza dei riflessi osteotendinei all’arto inferiore;
- possibile riduzione della sensibilità a livello della gamba e del piede.
Diagnosi
- la risonanza magnetica nucleare è l’esame di prima scelta per chiarire l’origine del disturbo;
- l’elettromiografia è utile per documentare il deficit radicolare.
Trattamento
Conservativo
- con farmaci per il controllo del dolore in fase acuta (cortisonici, antinfiammatori, decontratturanti, farmaci per il dolore neuropatico);
- mezzi fisici (laserterapia, hilterapia, TENS, ultrasuoni) e successivamente rieducazione motoria e ginnastica posturale individuale o di gruppo;